
Cantuccio: il re dei dolci della tradizione toscana
Dalla consistenza biscottata e fragrante, dall’inebriante aroma di mandorla, il cantuccio toscano, anche detto “biscotto di prato” o “biscotto etrusco”, è considerato il terzo...
Dalla consistenza biscottata e fragrante, dall’inebriante aroma di mandorla, il cantuccio toscano, anche detto “biscotto di prato” o “biscotto etrusco”, è considerato il terzo...
Nella parte meridionale della Maremma, a poca distanza dall’Argentario, troviamo Orbetello, città che vanta origini antiche, famosa nel mondo per la sua Laguna, così...
Dal colore ambrato e dal profumo caramellato la Saba o Sapa, è uno sciroppo d’uva che nasce nelle belle campagne dell’Emilia Romagna. Ma scopriamo...
Nel cuore della Tuscia, nell’ampia vallata del Tevere, al confine con l’Umbria sorge Bomarzo. Dai ritrovamenti nell’area gli storici fanno risalire la sua origine...
In Emilia Romagna, a due passi da Bologna, la provincia di Reggio Emilia offre tesori storico culturali e gastronomici inaspettati. Una di queste miniere...
Nella toscana di fine 800, più precisamente a Prato, nasce il biscottificio Antonio Mattei. Sintesi perfetta fra tradizione ed innovazione nell’artigianato pratese. La storia...
Nel Lazio, ai piedi dei monti Cimini, sorge l’antico borgo di Vitorchiano. Qui, nel verde incontaminato della Tuscia, nasce l’azienda agricola di Valentina Tescari....
Nel Lazio, nella splendida e storica zona della Tuscia, più precisamente nella città di Viterbo, vi è una realtà dove antiche tradizioni e sapori incantevoli...
Nell’entroterra Marchigiano, nelle vicinanze della costa adriatica, tra Pesaro e Ancona, trova casa una realtà d’eccellenza del settore dell’apicoltura italiana. Stiamo parlando di Giorgio...
In Sardegna, nella splendida e rigogliosa zona della Baronia, più precisamente nella cittadina di Siniscola, vi è una realtà dove tradizione e passione convivono ogni giorno....