
Ricotta Romana DOP, un’invenzione dell’antica Roma
La Ricotta Romana è un latticino fresco, a pasta molle, derivato rigorosamente dal latte di pecora. Per essere considerato un prodotto DOP, la ricotta...
La Ricotta Romana è un latticino fresco, a pasta molle, derivato rigorosamente dal latte di pecora. Per essere considerato un prodotto DOP, la ricotta...
Il fagiolo di Sutri, anche conosciuto come la “Regina”, è un legume dall’aspetto particolare e dal sapore unico, autentica eccellenza gastronomica dell’affascinante borgo della...
La fragola favetta è un’eccellenza pontina ed è stata importata in queste zone per la prima volta intorno agli anni ’50 da un’azienda francese,...
Tra i prodotti più apprezzati dell’Alta Tuscia Viterbese, un posto d’onore è sicuramente occupato dal Farro del Pungolo di Acquapendente. Questo cereale è una...
Il Guanciale di Amatrice è l’ingrediente irrinunciabile per la famosissima ricetta degli spaghetti all’amatriciana e non solo. Prodotto nella zona di Amatrice (in provincia...
Le Olive Ascolane sono un prodotto certificato DOP interregionale, che abbraccia circa 60 Comuni nella provincia di Ascoli Piceno e circa 26 nella provincia...
Si chiama minestra maritata perché è il matrimonio tra verdure e carne, che si uniscono per dare vita ad uno dei più antichi piatti...
Il Peperone Crusco di Senise meriterebbe di sedere alle tavole glamour degli aperitivi, accompagnato magari con il celeberrimo spritz o in abbinata ad un...
Regina del cosiddetto cibo da strada, la Porchetta di Ariccia si accompagna perfettamente a fragranti panini, come le tipiche ciriole, che ne esaltano ancor...
Protagonista indiscusso delle merende di tutti gli italiani, meglio ancora se accompagnata da una fetta di pane casereccio, come il pane di Lariano o...