
Re Norcino, l’arte dei salumi marchigiana
Nel moderno laboratorio di San Ginesio, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la famiglia Vitali, con il marchio Re Norcino porta avanti l’arte...
Nel moderno laboratorio di San Ginesio, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la famiglia Vitali, con il marchio Re Norcino porta avanti l’arte...
Il Maiorchino di Sicilia rappresenta uno di quei prodotti di nicchia della tradizione siciliana, insieme al Pistacchio di Bronte e alle Pesche nel sacchetto. È un...
Il cartamo è una pianta oleifera riconoscibile per i colori vivaci dei suoi bellissimi fiori oltre ovviamente, per le innumerevoli proprietà del suo olio....
Si presenta come un grosso insaccato che, una volta tagliato, ha una consistenza morbida e un colore rosso vivo. Stiamo parlando della piccantissima ‘Nduja calabrese. Il...
Ci sono gesti particolari di agricoltori eroici che trattano le piante e i frutti della terra con amorevolezza. In un momento in cui tutto...
La cipolla bianca di Nepi è stata inserita tra le eccellenze alimentari del territorio laziale, ovvero nel registro dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat). Ed è anche un...
Nel cuore dell’Etruria, nasce un antico formaggio di pecora stagionato: Sua Maestà il Cacio Etrusco di Tarquinia. Sono pochissimi i caseifici che hanno cercato...
Nel cuore del Cilento, incastonato in una splendida cornice di campi e uliveti che si spingono fino alle pendici dei Monti Alburni, si trova...
Tra i prodotti più caratteristici del territorio vesuviano, dove la biodiversità agricola è particolarmente ricca, un posto di rilievo è occupato dai famosi Piselli...
Nei pressi di Latina, si coltivano i Chiacchietegli di Priverno. Ma che cosa sono? Sono una varietà di broccoletti, caratterizzati dal colore viola e...